Si può vivere senza dolori?
Dott. Lorenzo Ferrante
Ideatore del Programma ‘Vivere Senza Dolori’
Prefazione di: Franco Berrino Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Le persone che si rivolgono a un terapeuta per un problema di salute sono di due tipi: quelli che delegano al terapeuta ogni decisione, come se il problema riguardasse solo il terapeuta, e quelli che vogliono partecipare a ogni decisione, e contribuire alla comprensione delle cause e alla soluzione del problema. Per i primi il “locus of control” è fuori di loro, per i secondi dentro. Anche i terapeuti sono di due tipi: quelli che impongono autorevolmente la loro decisione (in caso di pericolo immediato di vita bisogna spesso fare così) e quelli che vogliono rendere il paziente consapevole ed il più possibile autonomo. Lorenzo Ferrante è un terapeuta del secondo tipo. In altre parole si può agire solo sul sintomo oppure occuparsi anche delle cause della patologia… Ma il corpo è “straordinario nelle risposte che può dare se solo lo mettiamo in condizione di poterlo fare” (pag. 55). Questo vale per i dolori osteoarticolari, ma anche per un’infinità di altre patologie. Il corpo può far regredire le patologie infiammatorie di teoricamente ogni organo, può far regredire lesioni aterosclerotiche, patologie dismetaboliche, patologie autoimmuni, e anche la crescita tumorale. Poche settimane di dieta anti-infiammatoria sono spesso sufficienti a far percepire alle persone che il loro problema è affrontabile, e che possono aiutare dall’interno l’azione esterna del terapeuta. Rimettiamo il corpo nella condizione di reagire (la salute è la capacità di reagire alle difficoltà che ci mette di fronte la vita), di armonizzarsi con la natura, con l’ordine dell’universo. Poi farà lui. Ma abbiamo bisogno di istruzioni, di spiegazioni, della chiave che apre il portone” (pag. 27), perché “Il sistema non ci aiuta” (pag. 87). Questo manuale dà spiegazioni chiare e istruzioni, che si capiscono meglio se si fanno i semplici esercizi proposti. Per Vivere senza dolori con l’educazione posturale “La miglior cura è il cambiamento” (pag. 71), è sfuggire alle abitudini – mentali, alimentari, posturali. L’aspetto che più mi ha preso di questo manuale è l’amore per la bellezza dell’uomo, per la bellezza del corpo, la fiducia nelle sue capacità di risanarsi. E’ la fiducia che Lorenzo Ferrante ha saputo infondere alle pazienti del progetto DIANA che soffrivano di dolori articolari indotti dalle terapie ormonali per il cancro della mammella. Bisogna rispettare il corpo, dargli fiducia, qualunque sia lo stato di degrado in cui lo abbiamo trascinato con posture scorrette, alimenti malsani, e pensieri nocivi. Bisogna dare libertà al corpo fisico, e per farlo occorre riconoscere che non siamo solo quello che abbiamo ereditato, o quello che mangiamo, o che facciamo, ma anche quello che pensiamo. “Male che vada, staremo meglio” (pag. 157). Grazie Lorenzo.
Chi è Lorenzo Ferrante

Il Dott. Ferrante si occupa di Posturologia e del trattamento del dolore dal 1998.
Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università San Raffaele Roma. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Motorie e dello Sport presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha poi conseguito un Master in Nutrizione Clinica presso l’Unicusano di Roma e un Master in Posturologia presso l’Unipegaso di Napoli.
Si è poi diplomato anche in altri settori, in particolare nell’ambito della Naturopatia, della Kinesiologia e dell’Orthobionomy.
Attualmente svolge attività di libero professionale a Milano.
Crea il tuo benessere di oggi e di domani
I miei servizi
Un percorso pratico e teorico per imparare a conoscersi e ad aiutarsi nella prevenzione e nel trattamento dei dolori articolari con semplici esercizi e piccoli attrezzi da utilizzare anche da soli.

Lavoro sui muscoli

Lavoro sull'alimentazione

Lavoro sulla mente/abitudini

Lavoro con gli strumenti preferiti
