Formazione
Corso di Formazione per Educatore Posturale con: “CERTIFICAZIONE NAZIONALE”
Il corpo umano è un organismo che non conosciamo o conosciamo solo in parte. Il miglior inizio possibile è conoscere la struttura muscolare, articolare e ossea dell’uomo per capire già dalla sua organizzazione quali sono le sue potenzialità ei suoi limiti.
Destinatari: colleghi professionisti che intendono perfezionare e approfondire le proprie conoscenze in posturologia.
Struttura del corso:
Una giornata di approfondimento in presenza o online-LIVE. Temi delle giornate:
0 – principi fondamentali, concetto di baricentro, punti fissi e mobili, sistemi complessi, analisi posturale e piani di osservazione –
Osservazione del corpo in posizione eretta Cos’è la postura? Problemi posturali, perché?
Saper osservare un corpo, anche senza occhi! Muscoli deboli o muscoli forti?
Muscoli tonici, trofici, ipertrofici, ipertonici. Ci sono differenze?
Stretching e allenamento? Stretching e allenamento?
Schemi motori e schemi mentali. Abitudini motorie Strutturare, decostruire, ristrutturare Problemi legati all’allenamento non posturale Posturale studio di esercizi a corpo libero
Forma e funzione (Meziérés)
STRUTTURA DEL CORSO
1) Analisi Posturale
I piani di osservazione:Frontale – Posteriore – Laterale – Supino – Prono – Flessione anteriore del busto – Studio della respirazione
2) Esercitazioni pratiche
1 – ANCHE E BACINO
2 – SCHIENA
3 – GINOCCHIA
4 – PIEDI E CAVIGLIE
5 – MANI POLSI E GOMITI
6 – SPALLE
7 – CERVICALE E DORSO
Struttura della giornata (Teorico/Pratico) :
Test d’ingresso, esame preliminare da sostenere per valutare la conoscenza e preparazione degli inscritti nelle materie di anatomia, fisiologia e biomeccanica;
Analisi e approfondimento di: Scheletro – Articolazioni – Capsula articolare – Legamenti – Movimenti – Muscoli del settore del giorno.
Visione dei muscoli in azione e delle componenti agoniste ed antagoniste. Per questo modulo saranno utilizzati appositi programmi di anatomia in 3D. Studio delle relazioni fra movimenti muscolari e articolazioni.
Analisi posturale: Sulla base delle conoscenza della struttura anatomica, è più semplice comprendere le strategie che il nostro copro adotta per sopravvivere alle continue sollecitazioni che la vita gli sottopone: gravità, tensioni muscolari, stress alimentare e mentale. Con l’analisi posturale possiamo vedere gli effetti che tutto questo ha sul nostro corpo e da quello che vediamo, partire per programmare le attività di recupero della migliore postura possibile.
Dimostrazione ed esecuzione degli esercizi riguardanti gli arti superiori e inferiori e la colonna vertebrale che vedremo a seconda dell’argomento del giorno:
-
Esercizi per le patologie delle le mani
-
Esercizi per le patologie dei gomiti e avambracci
-
Esercizi per le patologie di braccia e spalle
-
Esercizi per le patologie delle scapole
-
Esercizi per le patologie dei piedi (utilizzo delle palline e dei separadita)
-
Esercizi per le patologie di polpacci, tibiali e ginocchia; Esercizi per quadricipiti, femorali, tensori della fascia lata e adduttori; Esercizi per le patologie delle anche e per i muscoli del bacino
-
Esercizi da supini
-
Esercizi da in piedi
-
Esercizi alla parete
-
Esercizi con il bastone in quadrupedia (catena chiusa)
-
Esercizi con le palline
-
Esercizi in catena aperta
-
Esercizi a catena chiusa
3) Esame finale
Domande chiuse e aperte sugli argomenti trattati.
Consegna della certificazione di “EDUCATORE POSTURALE” – CSEN – Ente di Promozione Sportiva
Riconosciuto dal Coni

