Il corso si rivolge ai colleghi professionisti che intendono perfezionare e approfondire la materia di studio ed è strutturato come segue:
Il corso si rivolge ai colleghi professionisti che intendono perfezionare e approfondire la materia di studio ed è strutturato come segue:
APPROFONDIMENTI ANATOMIA, FISILOGIA E BIOMECCANICA (Teorico/Esperienziale)
La base su cui lavoriamo è il corpo umano, un organismo che non conosciamo o conosciamo solo in parte. La miglior partenza possibile è quella di conoscere la struttura muscolare, articolare e ossea umanaper comprendere già dalla sua organizzazione quali sono le sue potenzialità ed i suoi limiti.
Sabato mattina: test d’ingresso, esame preliminare da sostenere per valutare la conoscenza e preparazione degli inscritti nelle materie di anatomia, fisiologia e biomeccanica.
Sabato: approfondimenti di anatomia, fisiologia e biomeccanica dell’apparato locomotore.
ANALISI POSTURALE (Teorico/Pratico)
Sulla base delle conoscenza della struttura anatomica, è più semplice comprendere le strategie che il nostro copro adotta per sopravvivere alle continue sollecitazioni che la vita gli sottopone: gravità, tensioni muscolari, stress alimentare e mentale. Con l’analisi posturale possiamo vedere gli effetti che tutto questo ha sul nostro corpo e da quello che vediamo, partire per programmare le attività di recupero della migliore postura possibile.
Domenica: principi fondamentali, concetto di baricentro, punti fissi e mobili, sistemi complessi, analisi posturale e piani di osservazione
ANALISI POSTURALE:
ESERCIZI POSTURALI (Pratico)
È sempre possibile recuperare una buona postura? Assolutamente sì! Il corpo è in continuo cambiamento e in questo modulo conosceremo gli esercizi necessari per guidare questo cambiamento verso il recupero delle corrette condizioni posturali.
Sabato: dimostrazione ed esecuzione degli esercizi riguardanti gli arti superiori e inferiori e la colonna vertebrale.
GESTIONE DELLA LEZIONE (Pratico)
Dopo aver conosciuto come siamo fatti, come dovremmo essere e cosa poter fare per ottenere i migliori risultati per migliorare la nostra postura, ci confrontiamo con al realtà delle persone. Sapere una cosa è un conto, saperla trasmettere è un altro. Qual’è l’approccio migliore con le persone? Come sappiamo chi abbiamo davanti? Per questo, eseguiremo dei test muscolari, articolari, statici e dinamici. Vedremo quali sono le strategie vincenti di approccio con le persone e quali sono i princìpi fondamentali dell’educazione posturale.
Domenica: Test iniziali e finali, organizzazione e gestione di una lezione di gruppo.
Domenica pomeriggio: